Le Crocine
Le Crocine
Le Crocine segna un ritorno alle origini per Niccolò Marzichi Lenzi.
Discendente di una delle più importanti dinastie del vino, Niccolò deve “all’assaggio casuale” di una bottiglia straordinaria, il desiderio di produrre un vino a marchio proprio. Appoggiato da subito dalla moglie Joy - sorella gemella della nota attrice Eva Green - l’avventura inizia nel 2012: Le Crocine è l’opportunità per esprimere liberamente la loro creatività nella produzione di vini contemporanei, seguendo i propri gusti senza compromessi. L’approccio alla produzione è internazionale: Le Crocine non ha infatti vigneti di proprietà ma acquista le uve selezionando minuziosamente i conferitori (dislocati tra Bolgheri, Bibbona e Suvereto); una scelta che non preclude in alcun modo la qualità ma che anzi garantisce l’approvvigionamento in ogni annata, della migliore uva disponibile sul mercato.
“Siamo una zona altamente vocata e costellata di produttori eccellenti – spiega Marzichi Lenzi – e per la produzione abbiamo semplicemente preso spunto da qualcosa che funziona da anni in varie parti del mondo come in Borgogna o in Napa Valley. Con questo approccio siamo certi di poter offrire al mercato un prodotto sempre straordinario”.
Oggi Le Crocine produce 20.000 bottiglie con una distribuzione prevalentemente all’estero.
Le Crocine
Le Crocine segna un ritorno alle origini per Niccolò Marzichi Lenzi.
Discendente di una delle più importanti dinastie del vino, Niccolò deve “all’assaggio casuale” di una bottiglia straordinaria, il desiderio di produrre un vino a marchio proprio. Appoggiato da subito dalla moglie Joy - sorella gemella della nota attrice Eva Green - l’avventura inizia nel 2012: Le Crocine è l’opportunità per esprimere liberamente la loro creatività nella produzione di vini contemporanei, seguendo i propri gusti senza compromessi. L’approccio alla produzione è internazionale: Le Crocine non ha infatti vigneti di proprietà ma acquista le uve selezionando minuziosamente i conferitori (dislocati tra Bolgheri, Bibbona e Suvereto); una scelta che non preclude in alcun modo la qualità ma che anzi garantisce l’approvvigionamento in ogni annata, della migliore uva disponibile sul mercato.
“Siamo una zona altamente vocata e costellata di produttori eccellenti – spiega Marzichi Lenzi – e per la produzione abbiamo semplicemente preso spunto da qualcosa che funziona da anni in varie parti del mondo come in Borgogna o in Napa Valley. Con questo approccio siamo certi di poter offrire al mercato un prodotto sempre straordinario”.
Oggi Le Crocine produce 20.000 bottiglie con una distribuzione prevalentemente all’estero.